Ogni angolo della città di Venezia è una festa per gli occhi. Venezia è completamente priva di traffico, a parte le gondole, i vaporetti e altre imbarcazioni che fluttuano su e giù per il Canal Grande. Ogni edificio è un’opera d’arte, dalle mura antiche delle case che fiancheggiano le minuscole stradine laterali di Venezia, fino agli splendidi palazzi che dominano il panorama.
Venezia può anche essere una piccola città ma è quasi impossibile rimanere senza cose da vedere e da fare. Oltre a vantare un numero incredibile di gallerie e musei (tra cui una mostra permanente di Dali), Piazza San Marco da sola può occupare una buona fetta della giornata.
Di sicuro vi capiterà di notare che i negozi intorno alla piazza sono pieni di stupendi monili in vetro: se farete una visita alla tranquilla isola di Murano, sarete travolti dall’abilità dei soffiatori di vetro che lavorano lì. Burano, invece, è famosa per i suoi merletti e le sue case dai colori vivaci.
Ognuno dei principali grandi ponti che attraversano il Canal Grande offre vedute fantastiche, e uno dei più grandi piaceri che si possano avere a Venezia è quello di acquistare un biglietto del vaporetto da un’estremità del Canal Grande e sedersi mentre si naviga dolcemente verso l’altro capo, ammirando lo scenario mozzafiato. State solo attenti a non far cadere la macchina fotografica in acqua.
Venezia è una città perlopiù diurna: i ristoranti e i bar tendono a chiudere piuttosto presto. Ma se volete un assaggio della vita notturna locale, andate a Campo Santa Margherita, il quartiere degli studenti. L’area è più economica rispetto alle zone più turistiche di Venezia, e dovete assolutamente provare un tradizionale Spritz veneziano – un drink arancione brillante, dal gusto fresco e frizzante.
Perdervi. Letteralmente!
La segnaletica a Venezia è notoriamente pessima perciò potreste finire per passare accanto allo stesso negozio di maschere 15 volte, mentre cercate di tornare al vostro hotel. Lasciate che la città vi guidi: Venezia è una delle città più sicure d’Europa, quindi godetevi l’esplorazione di angoli della città che se non vi foste persi non avreste mai visto. Detto questo, se avete uno smartphone non avere nulla da temere: attivate il GPS e il gioco è fatto.