EN
IT
RU

“Flower Power”

unnamed

``Flower Power``

“Flower Power” è un termine popolare usato negli anni ’60 e ’70, un grande periodo di cambiamento in tutti gli Stati Uniti.  Dalle proteste contro la guerra alle mobilitazioni che esigevano pari diritti per ogni cittadino, gli anni ’60 furono un periodo tumultuoso ma interessante nella storia americana per il cambiamento sociale.  Alcuni manifestanti durante questa furono soprannominati “hippies”, una contrazione del termine “hipsters”.

Coniato nel 1965 dall’acclamato poeta e voce della sua generazione Allen Ginsberg, “flower power” è stato usato per ispirare un movimento in cui i manifestanti contro la guerra si sono concentrati su valori positivi come la pace e l’amore anziché la forza bruta e la ribellione per combattere per la libertà. Il concetto è nato mentre Ginsberg ha contribuito a organizzare una protesta contro la guerra del Vietnam a Berkeley, in California. Nel suo saggio “Demonstration or Spectacle as Example, As Communication”, descrive una tattica che usa la pace come “arma”. Suggerisce “masse di fiori – uno spettacolo visivo – specialmente concentrato in prima linea”. Ha continuato, “…  i manifestanti dovrebbero portare armoniche, flauti, flauti, chitarre, banjo e violini. “

Il ``Flower`` in Flower Power

Gli hippies degli anni ’60 e ’70 hanno colto il messaggio di Ginsberg di proteste pacifiche e lo hanno incorporato nelle loro mode e culture.  Sia gli uomini che le donne portavano fiori dai loro vestiti ai loro capelli.  I fiori tra i capelli andavano dalle ghirlande floreali a far scivolare un dente di leone nei loro folti cerchietti (una tendenza che è tornata di moda oggi).  Le stampe luminose e floreali sono diventate estremamente popolari così come le toppe ispirate ai fiori.  Alcuni hippy hanno persino dipinto il simbolo del fiore sui loro volti per mostrare il loro sostegno e la loro dedizione alla causa.  Con la sua bellezza naturale e semplicistica, non sorprende che il fiore sia diventato il simbolo supremo della pace e dell’amore per questa controcultura e epoca!